top of page

RICETTE

In questa sezione potrai trovare ricette semplici e gustose, a prova di dietista!

​

Vuoi spunti per un menù settimanale con ricette di stagione?

Potrai trovarle sul mio profilo instagram

  • Instagram

Consulta il mio ricettario, fai click sul documento

Image by Ludovic Avice

Hummus di ceci

Frullare ceci cotti o ceci in scatola (precedentemente sciacquati sotto acqua corrente) insieme a olio extravergine d'oliva, tahina, succo di limone, aglio, acqua qb e spezie a piacere (a me piace la paprika dolce).

Potete aggiungere alla fine un paio di cubetti di ghiaccio per renderlo più cremoso.

Lo stesso procedimento può essere utilizzato con qualsiasi tipo di legume.

Image by amirali mirhashemian

Pesto vegano

Tritare foglie di basilico con pinoli, olio extravergine d'oliva, aglio e lievito alimentare.

Lo stesso procedimento può essere utilizzato per pesti di altre foglie aromatiche o altra frutta secca (es. pesto di rucola e mandorle; pesto di sedano e noci).

Ceci

Ceci croccanti speziati

Condire dei ceci cotti o ceci in scatola (precedentemente sciacquati sotto acqua corrente) con olio extravergine d'oliva, lievito alimentare e spezie a piacere (paprika, cipolla granulare, origano, rosmarino, curcuma, curry).

Cuocere per almeno 15 minuti a 180° in forno ventilato oppure saltare in padella fino a quanto diventano croccanti.

image.png

Zucchine ripiene

Tagliare entrambe le estremità di ogni zucchina, successivamente tagliarle a metà e poi per il lungo. Cuocere le zucchine in acqua bollente per 5 minuti, dopodichè svuotarle dalla polpa.  Cuocere la polpa in padella con cipolla e un filo d'olio.

Successivamente unire alla polpa un uovo, formaggio grattugiato e maggiorana.

Riempire le zucchine con il condimento e metterle in forno a 180° fino a doratura.

Per la versione vegana: eliminare l'uovo e sostituire il formaggio grattugiato con lievito alimentare.

Image by amirali mirhashemian

Crema di peperoni

Tagliare a pezzi i peperoni e cuocerli con cipolla e un filo d'olio.

Una volta cotti frullarli con lievito alimentare, basilico e pepe.

La crema è ottima da utilizzare come condimento per la pasta: si può aggiungere anche del formaggio spalmabile o, per la versione vegana, i peperoni possono essere frullati con anacardi precedentemente tostati.

Hamburger vegani

Burger di legumi

Cuocere i vostri legumi preferiti con cipolla e un filo d'olio. Tritare tutto con lievito alimentare, pangrattato, spezie a piacere e poca passata di pomodoro.

Formare dei burger (o delle polpette) e cuocere in padella con un filo d'olio o al forno per 30 minuti a 180°.

image.png

Grattugiato vegetale

Frullare fino a consistenza desiderata

100 g di anacardi

100 g di mandorle pelate 

20 g di lievito alimentare

una puntina di miso

3 g di sale 

Image by Kashish Lamba

Farifrittata

Mischiare 1 parte di farina di ceci con 3 parti di acqua fino ad ottenere un composto omogeneo. Far riposare per almeno un paio d'ore, dopo di che eliminare la schiumetta in superficie, aggiungere un giro d'olio e cuocere in padella per almeno 15 minuti, da sola o con le proprie verdure preferite  

Image by Bakd&Raw by Karolin Baitinger

Tofu croccante

Sbriciolare il tofu e condirlo con salsa di soia, olio, paprika, aglio in polvere e lievito alimentare. Cuocere in forno per 25 minuti circa a 200 gradi o in padella antiaderente.

Image by Ella Olsson

Tempeh al curry

Soffriggere la cipolla con un filo d’olio, curry e un goccio d’acqua.
Tagliare il tempeh e bollirlo qualche minuto per togliere l’amaro, poi infarinarlo e cuocerlo con un filo d’olio nella padella dove precedentemente sono state cotte le cipolle. Infine unire le cipolle al tempeh e aggiungere qualche scaglia di mandorla.

Pollo al curry

Seitan ai funghi

Cuocere i funghi con aglio e olio. Aggiungere il seitan infarinato e mezzo bicchiere di vino bianco e terminare la cottura con il coperchio. Se necessario aggiungere un goccio d'acqua.

​

Image by micheile henderson

Crema di tofu

Tritare un panetto di tofu con un filo d'olio e gli aromi preferiti (es. olive, pomodori secchi, aglio, basilico,...)​

quiche

Torta salata di zucca

Tagliare la zucca a piccoli cubetti e cuocerla con olio e rosmarino. Unirla alle uova e un po' di formaggio grattugiato e versare il tutto in una teglia con pasta sfoglia. Cuocere a 180° per almeno 45 minuti.

Versione vegana: preparare un impasto da farinata con la farina di ceci, unire la zucca cotta e ridotta in polpa e versare in una teglia con pasta sfoglia. Cuocere a 180*-200* per 45-60 minuti.

Sostituendo la zucca con altre verdure è possibile preparare altre tipologie di torte salate.

Ragù di soia

Reidratare in acqua il granulare di soia, successivamente soffriggerlo leggermente e poi aggiungere salsa di pomodoro e acqua se necessario. Cuocere fino ad assorbimento del sugo.

image.png

Torta pere e cioccolato

100 g cioccolato fondente, 3 pere, 2 uova, 100 g zucchero, 70 g olio di semi di girasole, 100 g farina, 8 g lievito per dolci, 120 ml latte, 40 g gocce di cioccolato.

Mescolare uova, zucchero e olio, poi aggiungere farina, lievito e latte. Unire il cioccolato a pezzi o gocce e le pere tagliate a tocchetti. Cuocere a 190° per 45-50 minuti.

image.png

Dahl di lenticchie

Unire alle lenticchie secche della cipolla tritata e aggiungete le spezie, uno spicchio d'aglio e una foglia di alloro. Coprire con acqua e portare a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e lasciare cuocere per una decina di minuti.

Aggiungere latte di cocco, riportare a bollore e lasciare cuocere per altri 2-3 minuti o comunque fino a completa cottura. Eliminare lo spicchio d'aglio e la foglia d'alloro e servire. 

Aglio Naan

Naan

300 g farina,  4  g lievito di birra disidratato, 150 g yogurt bianco, 5 g sale fino, 120 ml acqua tiepida, olio d'oliva q.b.

Mischiare farina e lievito, poi unire yogurt e sale. Versare l'acqua e mescolare fino ad ottenere un panetto da far lievitare per 2-3 ore. Dividere l'impasto in 6-7 palline da far lievitare altri 30 minuti. Spendere le palline e cuocerle in padella 2-3 minuti per lato.

E' possibile  unire all'impasto patate, verdure o formaggio oppure condire con aglio, burro o spezie a piacere.

La pagina è in continuo aggiornamento...

©2022 by Dott.ssa Enrica Emontille. Creato con Wix.com

bottom of page